  | 
  
Andrea Rebaudengo
 
  
Andrea Rebaudengo 
 
 
 
for info and costs please contact Alberto Lofoco 
 
 
 programs  
 
The People United will Never be Defeated! 
Tema e 36 variazioni per pianoforte sul tema di "El pueblo unido jamas serà vencido!" 
Con questa composizione, nel 1975 Rzewski fa irrompere la politica, le lotte di 
liberazione dei popoli, e specialmente del popolo cileno contro la dittatura di Augusto 
Pinochet, nella sala da concerto. 
è un'operazione, insieme, provocatoria e ambiziosa: adotta un "volgare" e 
popolarissimo inno politico per costruire una serie di variazioni di alto impegno compositivo 
ed esecutivo, una vera e propria avventura sonora che può richiamare per certi versi le 
Variazioni Goldberg di Bach, o le Diabelli di Beethoven.
La canzone, di Sergio Ortega (testo) e dei Quilapayún (musica), già popolare 
in Cile, venne portata alla notorietà mondiale e alla dimensione di inno universale di 
liberazione dagli Inti-Illimani, sorpresi durante un tour europeo dal golpe militare del 1973. 
Rzewski ne distilla il nudo aspetto tematico per sottoporlo a un tour-de-force di trasformazioni 
secondo tutte le tecniche compositive e pianistiche note, da quelle ottocentesche alle più 
avanzate sperimentazioni contemporanee. 
 
 
 
Written Music by Improvisers 
 
Wayne Horvitz: For Piano Alone, in Four Parts (2009) 
 
Missy Mazzoli: Bolts of loving thunder (2013) 
 
James W. Newton Jr.: Gethsemane (2009) 
 
James W. Newton Jr.: Looking Above, The Faith of Joseph (2008) 
 
Anthony Davis: Middle Passage (1983) 
 
John Adams: American Berserk (2001) 
 
Matt Mitchell: Vista Accululation (2017) 
a) 'twouldn't've 
b) All The Elasticity 
c) The Damaged Center 
d) Utensil Strenght 
 
 La musica americana si arricchisce ogni giorno di di scenari nuovi e molto interessanti, 
e di schemi che si rompono. In questo caso Andrea Rebaudengo presenta la musica scritta 
degli improvvisatori, il che sembrerebbe un controsenso, ma non lo è. I confini sono 
labili, e i musicisti di talento proprio lì danno il meglio di loro. Già negli anni 
Ottanta Anthony Davis scriveva "Midlle Passage", presentato qui come esempio dell'inizio 
di un dialogo tra improvvisazione e musica scritta, un lungo percorso che porta ai brani 
di James Newton e Wayne Horvitz, attratti dall'idea di mettere sulla carta, e per 
pianoforte solo, i risultati dei loro fantastici anni di improvvisazione e di gruppi 
che hanno cambiato la storia del jazz e dell'improvvisazione. E l'ultima generazione 
non è da meno: Matt Mitchell si destreggia con disinvoltura proprio in questo ambito, 
tra scritto e improvvisato. A punteggiare questo percorso due compositori molto aperti 
e curiosi verso ciò che succede in ogni ambiente musicale: John Adams, e il suo 
arrabbiatissimo "American Berserk", Missy Mazzoli e il suo rapsodico 
"Bolts of loving thunder". 
Andrea Rebaudengo, il cui eclettismo lo porta a curiosare in tanti ambiti musicali e che 
ha una lunga esperienza con la musica di oggi, ci porta a conoscere questa musica 
difficilmente definibile, ma certamente piena di vitalità e di voglia di comunicare e 
di stupire gli ascoltatori. 
 
  biography  
Born in Pesaro, Italy in 1972, Andrea Rebaudengo graduates with honors both in piano 
and composition at the Conservatory of Milan under the guide of Paolo Bordoni and 
Danilo Lorenzini. He then attends the class of Andrea Jasinsky at Salisburg's Mozarteum 
and Imola's Accademy Incontri col maestro courses held by Alexander Lonquich and 
Lazar Berman. 
His solo repertoire ranges from Bach to contemporary music, with a strong predilection 
for the music of last one hundred years. He enjoys playing György Ligeti's "Etudes" and 
"Musica Ricercata", Frederic Rzewski's "Variations on ¡El Pueblo Unido Jamas Sera Vencido!", 
Galina Ustvolskaja's "Sonatas", Ivan Fedele's "Etudes Australes", Mauricio Kagel's "MM51", 
John Cage's "Sonatas" and "Interludes for Prepared Piano", Iannis Xenakis's "Evryali", 
Paolo Castaldi's "Finale", George Crumb's "Makrokosmos". He also likes to perform 
Bartòk, Stravinsky, Milhaud, Prokofiev, Copland and Ravel. 
His performaces have been recorded and trasmitted by radios such as RAI Radio3, 
Euroradio, BBC, RTE. 
Andrea Rebaudengo plays in duo with the Italian singer Cristina Zavalloni, with whom he 
has performed at the Carnegie Hall in New York, Teatro de la Maestranza in 
Sevilla, at Tashkent Contemporary Music Festival (Uzbekistan), at the 
Concerti del Quirinale in Rome, at the Warsaw's Castle Festival, at the 
Italian Institute of Culture in New York, at the Concertgebouw in Bruges, 
at Cheltenham Festival, at the Milano Contemporary Art Museum, and 
moreover at the Teatro Ponchielli in Cremona, at the Teatro Rossini in 
Pesaro, Aterforum Festival in Ferrara and the Amici della Musica in Palermo. 
Andrea also plays in duo with pianist Emanuele Arciuli and violist Danusha Waskiewicz. 
With Klaidi Sahatci and Sandro Laffranchini he founded the Atus Trio. 
He is also the pianist of the ensemble Sentieri selvaggi directed by Carlo 
Boccadoro, with whom he has performed many premieres by important composers: 
Michael Nyman, Louis Andriessen, David Lang, Gavin Bryars, Carlo Boccadoro, 
Filippo Del Corno, Francesco Antonioni, Lorenzo Ferrero. 
He plays regularly with Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, 
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, 
Orchestra Sinfonica dell'Accademia di Santa Cecilia in Roma. 
Andrea teaches at the Conservatorio in Castelfranco Veneto. 
 
 
  credits  
Con il suo pianoforte Andrea Rebaudengo è un poeta del suono - Il Tempo, 1996 
 
Andrea Rebaudengo, nella performance strumentale guida l'ascoltatore attraverso 
un percorso sensoriale preciso e avvolgente, sfiorando con maestria i tasti del suo 
pianoforte - Il Mitte - Berlino, 2013 
 
"El Pueblo unido": con Rzewski, Andrea Rebaudengo incanta il Teatro Toniolo di Mestre 
- Venezia Cultura e spettacolo, 2013 
 
"All'aria aperta" di Bartok, nell'esecuzione di Rebaudengo, ci è parsa rivivere nel suo 
vero significato di rottura - Classic Voice, 2007 
 
"L'inesausta fascinazione del pianoforte": Andrea Rebaudengo ci ha fatto ascoltare 
uno strumento che è fonte eccitante di visioni capaci di presa e fascinazione - Giampiero Cane - Amadeus - 2009 
 
 
  videos  
Galina Ustvolskaya: "Sonata 6" - Padiglione Arte Contemporanea - Milano - 12-5-2006 
 
George Crumb: "Monochord, for two pianos" - Miami International Piano Festival - Lecce - 4-7-2007 
 
Ivan Fedele: "5ème Etude Australe" (2003) - Teatro dell'Elfo - Milano - 3-11-2008 
 
John Adams: "American Berserk" - Teatro Elfo Puccini - Milano - 12-4-2010 
 
Luigi Tenco: "Ho capito che ti amo" by Cristina Zavalloni & Andrea Rebaudengo - Carnegie Hall - New York - 27-5-2010 
 
Paolo Castaldi: "Scale" - MITO - Milano - 16-6-2010 
 
Marco Molteni: "Folio Cinque (Oh! Be A Fine Girl, Kiss Me)" (2013) 
 
Frederic Rzewski: "The people united will never be defeated" - Variations 31-36 - Teatro Toniolo - Venezia - 3-12-2013 
 
George Gershwin: "Three Preludes for Piano" - Conservatorio Giuseppe Verdi - Torino - 11-2-2014 
 
Maurilio Cacciatore: "Vit vite evit" (2015) - Teatro Elfo Puccini - Milano - 11-5-2015 
 
George Gershwin: "A Rhapsody in Blue", arranged by Roberto Olzer - Teatro alla Scala - Milano - January 2016 
 
 
 discography  
1999 - "La formula del fiore" - Sentieri selvaggi - Ishtar 
1999 - "Musica Coelestis" - Sentieri selvaggi - Einaudi                                                           
2003 - "Cristina Zavalloni" - Duo Zavalloni-Rebaudengo - Ishtar 
2003 - "Child" - Sentieri selvaggi - Cantaloupe Records 
2006 - "ACDC" - Sentieri selvaggi - Cantaloupe Records 
2006 - "All'aria aperta" - (piano solo) - La Bottega Discantica 
2007 - "Hotel Occidental" - Sentieri selvaggi - RaiTrade 
2008 - "Tilim-Bom" - Duo Zavalloni-Rebaudengo - Egea 
2008 - "Acts of beauty" - Sentieri selvaggi - Michael Nyman Records 
2008 - "Il cantante al microfono" - Eugenio Finardi e Sentieri selvaggi - Velut Luna 
2009 - "Sentieri selvaggi plays Bryars and Glass" - Cantaloupe Records 
2011 - "Zingiber" - Sentieri selvaggi - Cantaloupe Records 
2015 - "Altus Trio" (Schumann Donizetti) - Limen Music 
2015 - "Altus Trio" (Bernstein, Stravinsky, Gerswhin) - Limen Music 
2016 - "Cadillac Moon" - musica di Carlo Boccadoro - Sony Classical 
2016 - "Brahms Sonatas" - Mirco Girardini e Andrea Rebaudengo - A Simple Lunch 
2016 - "Duals" - Simone Beneventi e Andrea Rebaudengo - Stradivarius 
2017 - "Le Sette stelle" - Sentieri selvaggi - Deutsche Grammophon 
2017 - "21 Songs for viola and piano" - Danusha Waskiewicz e Andrea Rebaudengo - Decca 
2017 - "Der Wanderer" - Fabien Thouand e Andrea Rebaudengo - Deutsche Grammophon 
2020 - "Stanze/Miroirs" - (musica di Ravel e Montalbetti) - Stradivarius 
  | 	
  |